
Nei locali della cantina, ricavata da un edificio di inizio '900, e convertita a cantina dagli anni ‘50, l’uso della tecnologia è ridotto, e si privilegia l’utilizzo del legno con botti grandi e tonneau. Anche per questo aspetto la mentalità è chiara: il legno serve a completare ed esaltare la qualità dei vini, soprattutto per il Barolo, la Barbera ed il Nebbiolo d’Alba. Ed il suo uso dipende anche dall’andamento climatico dell’annata nella vigna. Nel 2013 è stata costruita una nuova cantina ded

Un’impronta marcata e precisa, quella dell’azienda Bruna Grimaldi, che si esprime anche nei tre crü dai quali si ricavano il Barolo Badarina a Serralunga, il Barolo Camilla a Grinzane Cavour, il Barolo Bricco Ambrogio a Roddi. Dal re Barolo al fresco Arneis, passando per il Dolcetto, il Barbera, il Nebbiolo d’Alba, la conoscenza di Bruna, Franco e Simone, unita alla competenza dell’agronomo Giampiero Romana, puntano ad un unico obiettivo: lavorare la vigna nel pieno rispetto della tradizione. Pr

Nata e cresciuta tra le colline che uniscono Grinzane Cavour a Serralunga d'Alba. Una passione per il vino, il lavoro nella vigna che si tramanda da decenni. L'azienda agricola Bruna Grimaldi si è sviluppata negli anni, grazie alla dedizione per i grandi vini di Langa ed all'attenzione posta nel selezionare gli appezzamenti più adatti per la produzione del Barolo.

Una tradizione di famiglia, nata e cresciuta tra le colline che uniscono Grinzane Cavour a Serralunga d’Alba. Una passione per il vino Barolo, il lavoro nella vigna che si tramanda da decenni. L’azienda agricola Bruna Grimaldi si è sviluppata negli anni, grazie alla dedizione per i grandi vini di Langa ed all’attenzione posta nel selezionare gli appezzamenti più adatti per la produzione.
