
Il lavoro di Collefrisio si fonda sul principio, ormai acquisito da chiunque voglia fare produzione di qualità, che l’elaborazione del vino inizia dalla vigna. Le uve sono coltivate biologicamente, nel rispetto del disciplinare, non per fare vino biologico, ma per accompagnare in modo delicato e non invasivo la cura dell’integrità delle uve. Solo quando l’uva è adeguatamente matura viene raccolta per la vinicazione. Per i bianchi è prevista la macerazione a freddo prima della fermentazione a te

ENTRATA

Tenuta Valle del Moro - 12 ettari La tenuta, al cui centro dimora la casa del vino, si distende nel cuore della Valle del Moro. La nuova cantina e la terrazza si affacciano sulla valle che sviluppa dal complesso montuoso della Majella no al mare.VITIGNI: Montepulciano e Trebbiano Tenuta Morrecine - 12 ettari La dolce collina tra Ortona e Tolllo sul versante che guarda verso il mare. Terreno particolarmente ciottoloso. VITIGNI: Montepulciano e Trebbiano Tenuta Giuliano Teatino - 11 ettari Sul ve

La cantina è stata costruita sotto la terra di un vigneto estirpato per ottenere una bassa temperatura di lavorazione. Per ulteriore precauzione alcuni ambienti sono stati ulteriormente termo condizionati con la possibilità di portare la temperatura a -5 gradi

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO Doc MONTEPULCIANO D'ABRUZZO Riserva Vigna Quadra TREBBIANO D'ABRUZZO Doc TREBBIANO D'ABRUZZO Doc Riserva Vigna Quadra

Nelle colline di Frisa (CH) in Abruzzo nasce Collefrisio, dall'incontro di Amedeo De Luca e Antonio Patricelli, vignaioli di terza generazione. Collefrisio è inserita in un contesto geografico da sempre incline alla coltura delle vigne e produzione di vini e riesce a coniugare un alto standard qualitativo con un consistente numero di bottiglie dei vari vitigni collocandosi come azienda di medio-piccole dimensioni ma flessibile alle richieste di quei mercati orientati ai vini di qualità