
Silenzio. Per un momento ascoltate la quiete: l'unico "suono" è quello del vino che "si fa" e si trasforma lentamente. Un percorso fatto di attenzione, ricco di fascino e intensità . La cantina è il luogo che da' vita, annata dopo annata, a inebrianti elisir che riempiono di gusto la nostra vita.

Chiccheri: un nome dolce, delicato, evocativo di tempi lontani, perché Chiccheri erano chiamati coloro che decenni fa abitavano ove ora si sviluppano i dolci e delicati chicchi d'uva. Che sia forse un luogo magico? Assonanza tra Chiccheri e chicco, una magia che continua.


Tutto comincia e ricomincia dal vigneto; anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia. Ogni vigneto, ogni filare, ogni vigna sono amorevolmente curati perché possano esprimere i frutti migliori. La natura e l'uomo silenziosamente giorno dopo giorno compiono il proprio lavoro che culmina a fine agosto quando tutto è pronto per iniziare la vendemmia che prosegue fino a fine ottobre.

Passione: una sola parola che racchiude in sè tutto l'amore, la fatica, l'impegno, l'attenzione necessari per trasformare il grappolo in vino, nel totale e attento controllo della filiera dalla vigna alla tavola. Occhi e mani attenti che con amorevole cura scrutano, osservano, curano ciò che "selvaticamente" dalla terra nasce.

Da qualità nasce qualità: questo è¨ ciò che pensa Tenuta Chiccheri. Nulla è lasciato al caso. Per ottenere vini di qualità, bisogna lavorare ed agire nel suo perseguimento in ogni istante ed in ogni scelta: gesti accurati ed attenzione, attrezzature e prodotti di elevati standard qualitativi.